Home / Prodotti / Scale in legno
Progettazione e realizzazione Scale in Legno e soppalchi di ogni tipo
Scale classiche in legno
Le scale classiche in legno sono costituite da una struttura portante in legno a cui vengono applicate le pedate e le alzate dei gradini, anch'esse in legno. In genere la scala è costruita partendo da due traversi sui quali viene appoggiato il gradino e all'occorrenza anche l'alzata. L'alzata, tuttavia, può anche non essere presente, se si vuole creare l'effetto "vuoto".
Il parapetto può essere sempre in legno oppure in un altro materiale, per esempio in metallo. La soluzione con parapetto metallico è adatta soprattutto agli ambienti contemporanei, mentre una scala completamente in legno è perfetta per dare eleganza a un ambiente più classico.
Scale a chiocciola
Le scale a chiocciola si contraddistinguono per la loro struttura che sale a spirale, ancorandosi attorno a un perno centrale. La scala è costituita da gradini in legno, mentre il perno centrale sarà in legno o ferro; anche il parapetto può essere in legno, ferro-legno o acciaio inox.
Questo tipo di scala è una soluzione salvaspazio, ottima in ambienti che non dispongono delle dimensioni necessarie per lo sviluppo di una scala lineare tradizionale.
Ovviamente a seconda della larghezza del gradino la scala avrà un diametro più o meno ampio; tuttavia è bene ricordare che al di sotto dei 70 cm di larghezza del gradino salire le scale può diventare poco agevole, soprattutto se si portano con sé oggetti ingombranti.
Scale con gradino a sbalzo
Le scale con gradino a sbalzo su struttura in metallo sono di gusto moderno e minimalista, poiché i gradini sembrano magicamente sospesi nel vuoto.
Infatti il gradino viene ancorato da un lato alla parete utilizzando una struttura metallica nascosta all'interno del muro; inoltre non è presente l'alzata, per enfatizzare l'effetto di leggerezza. Eventualmente può essere utile aggiungere un parapetto per motivi di sicurezza, soprattutto se in casa ci sono dei bambini piccoli che potrebbero cadere.
Struttura portante in acciaio tubolare mm 150x50 sp 4 fissata su cosciale sagomato cnc con fissaggio a parete mediate cambra murata o fissaggio a barra resinata o avvitatura se su parete in legno.
Scale per ottimizzazione spazio e soppalcature di ogni tipo
Le scale con allestimento ad armadio per ottimizzazione degli spazi sono caratterizzate dalla possibilità di sfruttare il sottoscala come spazio di contenimento creando delle ante, simili a quelle di un normale armadio.
Spesso in queste circostanze vengono realizzati anche dei comodi cassetti nelle prime alzate della scala, dove a causa dell'altezza ridotta non sarebbe possibile sistemare delle ante vere e proprie. Si tratta di un'ottima soluzione per case piccole, soprattutto da usare come ripostiglio o scarpiera nascosta.
Scale con struttura a mono-trave
Le scale con struttura a mono-trave portante con gradino a sbalzo possiedono un unico traliccio centrale (generalmente in legno o in ferro) che sorregge le pedate. Il gradino, quindi, si presenta come appoggiato sul trave centrale, mentre si trova a sbalzo su entrambi i lati.
In questi casi spesso viene omessa la realizzazione dell'alzata per dare ancora più leggerezza alla struttura, infatti le scale di questo tipo vengono utilizzate per lo più in ambienti moderni.
Scale retrattili
Le scale retrattili vengono utilizzate in genere per accedere a sottotetti, soffitte e mansarde senza occupare superficie utile ricorrendo a una scala fissa. La scala retrattile, infatti, ha una struttura pieghevole e può essere estratta all'occorrenza direttamente dal soffitto. A livello estetico, una volta chiusa risulterà come una semplice botola, senza creare nessun tipo di ingombro.
Le scale retrattili più diffuse sono di due tipi: a pantografo o a modulo. Le scale retrattili a pantografo hanno una struttura simile a quella di una fisarmonica, perciò i gradini si chiudono "appacchettandosi" gli uni sugli altri; le scale retrattili a modulo, invece, sono simili alle normali scale a pioli, con la differenza di essere estraibili.
In entrambi i casi, per l'apertura della scala viene utilizzato un bastone con cui agganciare la botola e tirarla verso il basso; un'alternativa più tecnologica è quella della scala con apertura elettrica, attivabile tramite telecomando o interruttore.
Rivestimento gradini di vecchie scale
Con il legno è anche possibile realizzare il rivestimento di gradini strutturali in cemento o ceramica pre-esistenti. Si può scegliere di rivestire in legno solo la pedata, lasciando l'alzata nel materiale preesistente o semplicemente in muratura, oppure è possibile rivestire anche l'alzata.
Questa soluzione permette di rinnovare con facilità vecchie scale senza dover ricorrere a interventi strutturali e soprattutto senza smantellare il rivestimento esistente, poiché i pannelli di legno vengono semplicemente applicati al di sopra della vecchia scala.
Un particolare da tenere in considerazione è che questa soluzione comporta ovviamente la creazione di un lieve dislivello al piano superiore, in coincidenza con la fine dell'ultima pedata, poiché naturalmente lo spessore del legno si sovrappone al materiale esistente generando un piccolo scalino. Di conseguenza questa soluzione è maggiormente indicata quando si ha intenzione di appoggiare una nuova pavimentazione anche al piano superiore, poiché in tal modo si è in grado di eliminare il dislivello che altrimenti risulterebbe particolarmente sgradevole.